-
Arnie
- Arnia
-
Accessori
- Accessori Arnie
- Ferramenta per arnie
- Vernice e oli per arnie
- Telaini
- Isolamento per Arnie
-
Extra
- Machi arnia
- Monitoraggio e sicurezza
- Trasporto arnie e fusti
-
Materiale
-
Per l'apiario
- Attirasciami
- Griglie ed escludiregine
- Apiscampi per arnie
- Cartelli Apicoltura
-
Per l'apicoltore
- Affumicatori
- Combustibile e accessori per affumicatore
- Spazzole per togliere le api dall'arnia
- Leve e Pinze
- Soffiatori per togliere le api dall'arnia
-
Regine
- Allevamento delle regine
- Marcatura delle regine
- Spedizione delle regine
- Inseminazione strumentale
- Incubatrici per api regine
-
Per l'apiario
-
Abbigliamento
-
Cera
-
Pura cera d'api
- Cera d'api
- Fusione e laminazione della cera
-
Candele di cera
- Stampi per candele
- Accessori per fare candele
-
Pura cera d'api
-
Nutrizione
- Nutrizione api
- Materiali grezzi
- Utensili
-
Cura delle api
-
Salute dell'alveare
- Lotta complementare alla varroa
- Lotta alle tarma della cera
- Lotta alle vespe
- Lotta preventiva alla covata calcificata
-
Nutracéuticos
- Rafforzi nutrizionali per le api
-
Gestione sanitaria
- Pulizia e igiene apicola
- Accessori per la disinfezione e l'igiene
- Diagnosi delle malattie
- Sublimatori e Vaporizzatori
-
Salute dell'alveare
-
Mieleria
-
Prima dell'estrazione del miele
- Coltelli e forchette
- Disopercolatrici
- Trattamento dell'opercolo
- Produzione di Miele a Favos
-
L'estrazione del miele
- Smielatori
- Smielatori tangenziali
- Smielatori reversibili
- Smielatori radiali
- Linee di smielatura
- Accessori per smielatori
- Smielatori Manuali
- Smielatori Elettrici
- Vasche Di Decantazione
- Filtri per miele
- Rubinetti e valvole
-
Dopo l'estrazione
- Dosatrici per miele
- Maturatori di miele
- Miscelatori di miele
- Fondi Miele
- Strumenti Misurazione Apistica
- Pompe per miele
-
Prima dell'estrazione del miele
-
Polline
-
Raccolto
- Trappole Raccoglipolline
- Estrazione di pane d’api
-
Trattamento polline
- Essicatoi Per Polline
- Pulitori e setacci per polline
-
Raccolto
-
Confezionamento
- Flaconi per utilità
- Palloni per dimensione
-
Altri imballaggi
- Contenitori di plastica
- Contenitori per pappa reale o propoli
-
Packaging
- Coperchi
- Imballaggi
- Decorazione
- Etichettatrici
-
Altro
-
Didattica
- Libri sull'apicoltura
- Formazione online
- Materiale didattico
-
Altri
- Materiale vivo
- Apiterapia
- Cosmetici
- Regali e articoli vari
- Produzione Artigianale di Sapone
-
Didattica
Tensore per filo di plastica
Il tenditore di filo per telaini delle arnie è uno strumento indispensabile per gli apicoltori che desiderano migliorare la tensione e la stabilità del filo nei telaini, garantendo risultati puliti e professionali. Realizzato con materiali leggeri ma resistenti, combina una struttura in plastica robusta, ingranaggi in lega di alluminio e una molla in acciaio a compressione, ideale per ottenere una tensione precisa su qualsiasi tipo di telaino: Layens, Langstroth, Dadant Blatt o addirittura mezze alzate.
Dettagli di Tensore per filo di plastica
Importante: Per utilizzare questo tenditore, il filo deve essere precedentemente minimamente teso. Se il filo è completamente allentato, sarà necessario prima tenderlo manualmente con delle pinze per permettere al tenditore di funzionare efficacemente. Questo strumento è specificamente progettato per un ritensionamento preciso, non per il primo tensionamento. Il suo meccanismo crea un motivo a zigzag nel filo, che aumenta la quantità di filo utilizzato sulla stessa lunghezza e, di conseguenza, la tensione.
Questo strumento è particolarmente utile in situazioni comuni in apicoltura, come quando i telaini subiscono processi che allentano il filo. Ad esempio, dopo aver sciolto la cera dai telaini usati in un estrattore di miele, è normale che i fili diventino più lenti. Con questo tenditore, puoi rapidamente ritensionare i fili, rendendoli pronti per essere riutilizzati.
Come funziona?
1. Se il filo è allentato, esegui una tensione preliminare manuale utilizzando delle pinze per raggiungere la tensione minima necessaria.
2. Posiziona il tenditore con un angolo di circa 80° tra l’impugnatura e il filo.
3. Fai scorrere delicatamente gli ingranaggi dentati lungo il filo. Questo movimento crea un motivo a zigzag che accorcia la lunghezza effettiva del filo e aumenta la tensione.
4. Una volta completato, il telaino sarà pronto per essere dotato di una nuova lamina di cera o riutilizzato nell’arnia.
Dettagli tecnici:
• Materiale della struttura: Plastica leggera e resistente.
• Ingranaggi: Lega di alluminio ad alta durabilità.
• Diametro degli ingranaggi: 17 mm.
• Lunghezza totale: 130 mm.
• Peso approssimativo: 60 g.
• Compatibilità: Ideale per fili galvanizzati o in acciaio inox di piccolo diametro (0,4–0,5 mm).
Vantaggi del tenditore:
• Ritensionamento rapido: Perfetto per regolare telaini che hanno perso leggermente la tensione con il tempo o dopo l’uso.
• Pratico e portatile: La sua dimensione compatta lo rende ideale per l’uso in apiario o nel laboratorio.
• Precisione: Garantisce regolazioni uniformi e impedisce lo scivolamento del filo una volta fissata la lamina di cera.
• Adatto a tutti i livelli: Dai principianti che cercano telaini ben tesi ai professionisti che necessitano di velocità ed efficienza.
Con questo tenditore, risparmierai tempo e fatica nella manutenzione dei tuoi telaini, migliorandone la durata e la funzionalità. Uno strumento semplice ma essenziale per qualsiasi apicoltore che voglia ottenere risultati ottimali nel lavoro quotidiano. Il compagno perfetto per mantenere le tue arnie in condizioni eccellenti!